- Views 3285
- Likes
(ph. Ni Zhen)
Classificazione:
non riconosciuto come varietà a se stante dalla FCI.
Taglia: gli studi effettuati in zona tra gli anni ’80 e ’90 hanno evidenziato una taglia media, per i maschi, di circa 64cm, generalmente i cani di questa zona non superano i 70cm di altezza.
Descrizione:
Tipologia: molossoide
Morfologia: meso/brachimorfo, brachicefalo
Localizzazione geografica: zona meridionale della prefettura di Yushu.
Mantello: pelo di guardia da medio a lungo, duro, sottopelo molto sviluppato e folto. Tipicamente si tratta di soggetti di tipo “leone”(seng-khyi), ma sono presenti anche soggetti di tipo “tigre”. Il colore più comune è il nero focato ma sono documentati anche rari soggetti fulvi o “bianchi”(xue-ao in cinese).
Aspetto: forte, moderatamente alto sugli arti, testa moderatamente stretta e squadrata, occasionalmente sono presenti soggetti con criniera eccezionalmente lunga.
Attitudini ed impiego: guardia
Note:
- La tipologia Yushu risulta attualmente minacciata dallo sviluppo di varie forme di industria locale, dalla diminuzione dei nomadi e dall’importazione nella regione di cani non autoctoni. Si tratta, ad oggi, di una tipologia piuttosto rara, in purezza.
- A partire dal 2003 si è cominciato a sentire parlare di “linea Yushu” o “tipo Yushu”(riconosciuti e promossi da un club di razza cinese, l’XBZA)anche in relazione a cani di selezione cinese. Inizialmente si trattava di cani mediamente grossi, spesso molto mastinoidi ma con criniera sviluppata, in contrapposizione alle linee che favorivano cani di tipo “tigre”. la selezione e l’evoluzione del tipo ha portato in seguito a soggetti decisamente ipertipici, troppo bassi sugli arti, con pelle e pelo di sviluppo esagerato.
Foto:
Gama, uno dei capostipiti delle linee Yushu, nato nel 2004.